COREA DEL NORD - CODICE ITINERARIO: DA3KPS003
10 giorni 8 notti
Aeroporti di partenza: Milano, Malpensa
Guida locale di lingua italiana e Accompagnatore dall’Italia a partire da 8 partecipanti
Numero massimo di partecipanti 14
1° giorno / Italia – Pechino
Partenza nel primo pomeriggio con voli di linea da Milano per Pechino, con scalo intermedio. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno / Pechino – Pyongyang
Arrivo a Pechino al mattino presto, ritiro del bagaglio e, dopo aver espletato le formalità doganali, successivo imbarco sul volo di linea per Pyongyang, capitale della Corea del Nord. Arrivo nel primo pomeriggio e disbrigo delle formalità d’ingresso (visto l’elevato numero di controlli e l’estrema accuratezza con cui vengono effettuati, sarà diffusa una nota a parte con le disposizioni doganali esatte e le regole a cui ci si deve tassativamente attenere). Accoglienza da parte delle guide nordcoreane e trasferimento privato in hotel. Se vi sarà ancora del tempo a disposizione e non si è stanchi, sarà forse possibile fare due passi prima dell’ora di cena. Alla sera cena e pernottamento in hotel 4*. N.B. Si ricorda a tutti i Viaggiatori che è severamente proibito andare in giro non accompagnati dalle guide locali o uscire la notte da soli dall’albergo. La trasgressione di questo regolamento comporterà gravi sanzioni da parte delle Autorità.
3° giorno / Pyongyang
Dopo la prima colazione, giornata dedicata alla visita di Pyongyang. Nell’arco della giornata sono previste le seguenti visite: la piazza e il Grande Monumento a Kim Il Sung e suo figlio Kim Jong Il a Mansu Hill; l’Arco di Trionfo; la Casa della Natività a Mangyongdae, poco fuori la città; il Monumento al Partito dei Lavoratori; la statua di Chollima; la Torre dell’Idea Juche, simbolo di Pyongyang; il Monumento alla Guerra Vittoriosa per la Liberazione della Madrepatria; la Biblioteca Centrale. Pranzo in ristorante locale e cena in hotel. Dopo cena, se possibile, si effettuerà la visita notturna della Torre dell’Idea Juche e del Grande Monumento a Mansu Hill, per ammirarne lo straordinario fascino sotto la luce di potenti riflettori. Al termine, rientro in hotel e pernottamento.
4° giorno / Pyongyang – la DMZ a Panmunjom (il 38° parallelo) – Kaesong
Dopo la prima colazione, partenza per Kaesong, antica capitale della Corea, con una breve sosta al Monumento della Riunificazione. Dopo un tragitto di circa 2 ore sull’autostrada meno trafficata del mondo, la Pyongyang–Seul (ovviamente interrotta al 38° parallelo), si arriva a Panmunjom, località situata esattamente sulla Linea di Demarcazione Militare (DMZ) tra le due aree della Corea, Nord e Sud. Visita del Museo dell’Armistizio, contenente le copie originali dell’omonimo documento, la Linea di Demarcazione Militare e la sala dei colloqui di pace, contenente il famoso tavolo collocato al centro esatto della linea di demarcazione e rigorosamente diviso in due parti identiche. Interessante inoltre il Monumento all’Autografo, contenente l’ultimo scritto del Presidente Kim Il Sung poco prima di morire. Arrivo a Kaesong e pranzo in un ristorante, dove degustare il caratteristico Pansanggi, il pranzo tipico dell’Imperatore, tra l’altro, con insam (ginseng) e riso medicinale. Nel pomeriggio visita di Kaesong, antica capitale Koryo, i cui siti e monumenti sono sotto la tutela dell’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Visita del Koryo Museum, antica scuola confuciana ora contenente i reperti dell’antica dinastia Koryo, fondatrice del primo Regno Coreano. Successivamente visita al Central Insam Shop, dov’è possibile degustare prodotti a base di insam (tè, liquori, medicine). Sulle montagne nei dintorni di Kaesong cresce il pregiatissimo insam selvatico. L’insam coreano ha una qualità elevatissima, ben superiore rispetto a quello cinese, scadente perché coltivato con l’uso di prodotti chimici, e quello di Kaesong è il “top” perché è selvatico e sulle montagne dove cresce in abbondanza non esiste alcuna forma di inquinamento e quindi ne vengono esaltate le proprietà organolettiche e medicinali. Cena e pernottamento al caratteristico Kaesong Folk hotel, in stile tradizionale ma molto rustico. La cena sarà servita da ragazze in costume tipico che mostreranno anche come preparare alcune specialità locali, tipo il riso glutinoso.
5° giorno / Kaesong – Sariwon – la West Sea Barrage – Nampho – Ryonggang
Dopo il risveglio, non di rado accompagnato dall’inno nazionale e da canti patriottici, prima colazione e partenza verso nord. Sosta lungo la strada per la visita del tempio buddista di Songbul, risalente alla fine del IX secolo, e dei resti della piccola fortezza difensiva di Jongbang. Si prosegue per la città di Sariwon, attraversando zone agricole coltivate a riso e colture di vario genere. Sariwon fu quasi interamente rasa al suolo dagli USA durante il conflitto di Corea e così il governo di Pyongyang, a testimonianza della storia e della cultura secolare del Paese, ha interamente ricostruito un’area con dimore in perfetto stile coreano che ricordi l’architettura tradizionale dei villaggi rurali. Pranzo a Sariwon e nel primo pomeriggio l’interessantissima visita a una delle storiche e “gloriose” Aziende Agricole Cooperative (solitamente la cooperativa di “Migok” o di “Chongsan”) considerate dal Presidente Kim Il Sung un modello di esempio per la costruzione del Socialismo.
6° giorno / Ryonggang – Parco Naturale dei Monti Myohyang
Dopo la prima colazione in hotel, proseguimento del viaggio per i Monti Myohyang attraverso un tragitto tra campi di riso coltivati come giardini e paesaggi montani idilliaci e incontaminati. Arrivo in tarda mattinata nel cuore del Parco Naturale dei monti Myohyang, una piccola oasi ricca di vegetazione e di anfratti rocciosi, dove i locali vengono nel weekend o nei giorni di festa per trovare un po’ di refrigerio dalla calura della città. Pranzo a picnic presso delle piccole cascate nella valle di Manpok, chiamata anche la valle delle diecimila cascate (con un po’ di esagerazione) per via dei numerosi rivoli d’acqua che scendono dalle pareti di roccia. Nel pomeriggio, visita al Pohyon Temple, splendido tempio buddhista formato da vari edifici e pagode, costruito nel 1042 e inserito in un contesto naturale spettacolare. Il tempio custodisce tra l’altro un prezioso archivio con 80.000 blocchi di legno antichissimi contenenti l’opera completa delle scritture buddhiste (per importanza potremmo paragonarlo ad una sorta di “Gerusalemme coreana”). Cena e pernottamento in un lussuoso hotel di categoria 5*, spesso utilizzato dai gerarchi di Pyongyang durante le vacanze invernali.
7° giorno / Parco Naturale dei Monti Myohyang – Pyongyang
Ancora una giornata dedicata al Parco Naturale dei Monti Myohyang. Dopo la prima colazione, visita dell’International Friendship Exhibition, due immensi e splendidi edifici in stile coreano classico inseriti in un contesto naturale da favola. Al loro interno sono esposti, in rigoroso ordine geografico e cronologico, oltre 100.000 regali preziosissimi che Capi di Stato e personaggi importanti di tutto il Mondo hanno fatto ai due Presidenti, Kim Il Sung e Kim Jong Il. Molti dei regali sono pezzi unici d’inestimabile valore, alcuni dei quali provenienti anche dall’Italia. Pomeriggio dedicato a una passeggiata nel parco alla scoperta di imponenti foreste, cascate, rocce e piante millenarie per giungere al Sangwon Hermitage, antichissimo e suggestivo monastero buddhista collocato tra una cascata e uno strapiombo di 565 metri. Il percorso è ovviamente in salita ma è confortevole e dotato di ponticelli, scalette e corrimano ed è percorribile da tutti. All’inizio del percorso s’incontra un antico e singolare cimitero buddhista dove le tombe sono costituite da piccoli stupa in pietra. Lungo il percorso ci sono alcuni padiglioni coperti per la sosta e l’osservazione del panorama. La fatica sarà abbondantemente ripagata dall’immersione totale in un paradiso verde che emana suggestioni indimenticabili. Rientro a Pyongyang nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel. Cena in un ristorante locale per un assaggio di “vita notturna” nella capitale. Rientro in hotel e pernottamento.
8° giorno / Pyongyang
Giornata dedicata alla capitale. Al mattino, all’orario prestabilito dalla guida locale, si raggiungerà il Sacro Tempio, chiamato il Palazzo del Sole, il faraonico palazzo che funge da Mausoleo, dove sono sepolti Kim II Sung, Padre della Patria, e il figlio Kim Jong Il (deceduto nel dicembre 2011). È un’esperienza unica e irripetibile e chi entra scopre cose impensabili che non si trovano in nessun libro.
9° giorno / Pyongyang – Pechino – partenza
Prima colazione, trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea Air Koryo da Pyongyang per Pechino. All’arrivo a Pechino, e dopo aver ritirato i bagagli ed espletato le formalità doganali, alcune ore di attesa in aeroporto prima di imbarcarsi sui voli per l’Italia, con scalo intermedio. Pasti liberi e pernottamento a bordo dell’aeromobile. (N.B. talvolta, se gli orari dei voli lo consentono, si potrebbe verificare che i voli di rientro per l’Italia siano in buona connessione con l’arrivo da Pyongyang e – sebbene le formalità doganali e il ritiro del bagaglio a Pechino debbano comunque essere espletate – la partenza da Pechino consentirebbe di atterrare in Italia nella nottata del nono giorno e non al mattino del decimo)
10° giorno / arrivo in Italia
Arrivo a in Italia previsto al mattino presto.
LA QUOTA COMPRENDE
Voli di linea internazionali in classe economica, trasferimenti privati aeroporto/hotel e viceversa, tutti i pernottamenti in hotel in camere con servizi privati, pensione completa e acqua minerale durante i trasferimenti in Corea del Nord, guida locale o interprete parlante italiano, accompagnatore dall’Italia a partire da 8 partecipanti, l’assicurazione come specificato, tutti gli ingressi alle località d’interesse e ai musei come specificato, dossier culturale/informativo sul paese
LA QUOTA NON COMPRENDE
tutte le bevande, eventuali tasse governative in partenza da Pyongyang, mance, extra personali, qualunque polizze integrativa (facoltative), tutto quanto non espressamente specificato sul programma.
N.B. Il viaggio suddetto è a titolo di puro esempio. Dà un’idea di prezzi, località, attrazioni ed esperienze tipici della destinazione, che possono essere inclusi in tutto o in parte nella programmazione dei vari Tour Operator. Potrebbe essere effettuato solo in alcuni periodi dell’anno, in funzione di stagionalità climatiche e situazione socio-politica della destinazione